La prima D.I.M.A.F. fu organizzata nel lontano 1980 nei boschi della Consuma (FI) dal prof. Sanzio Baldini allora Direttore dell’Istituto per la Ricerca sul Legno del C.N.R., già docente di Utilizzazioni Forestali presso l’Università degli Studi della Tuscia e Presidente dell’U.N.I.F. (Unione Nazionale per l'Innovazione scientifica Forestale - Associazione O.N.L.U.S.).
Lo scopo che, il prof. S. Baldini, si è prefissato fin dal 1980 è stato quello di portare a conoscenza e di trasferire a tutti coloro che fanno parte del settore agro-forestale, le nuove tecnologie, i sistemi di lavoro innovativi e la sicurezza nei cantieri delle utilizzazioni forestali e negli interventi di manutenzione delle aree verdi.
E' stato così deciso di dare luogo ad una manifestazione (Dimostrazione Internazionale di Macchine ed Attrezzature Forestali - D.I.M.A.F.) che mostri le macchine e le attrezzature agro-forestali durante le fasi di lavoro in cantieri con diverse caratteristiche, sia di pendenza che di tipo di bosco.
Le macchine e le attrezzature, tutte a basso impatto ambientale, lavorano in bosco come avviene nelle più importanti dimostrazioni di macchine forestali per la gestione dei boschi a livello mondiale. Nei cantieri viene data grande importanza all'organizzazione del lavoro, all'antinfortunistica e alla sicurezza uomo-macchina.
Con questo spirito le manifestazioni, si sono alternate nei boschi del Sud, Centro e Nord Italia.
Il presidente U.N.I.F.
Prof. Sanzio Baldini